FROM AROUND THE WORLD
Spettacoli Teatro Greco Siracusa del 2008
Infiorata di Noto – manifestazione in Sicilia
Comune di Siracusa
Reviewed by SicilianSearch.info on
Luglio 20, 2010
.
Rating: 0
Comune di Siracusa Siracusa (Sa’rausa in siciliano) è un comune italiano di 123.549 abitanti[1], capoluogo della provincia di Siracusa in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell’isola, è la quarta città della Sicilia per numero di abitanti, dopo Palermo, Catania e Messina. Già definita da Cicerone “la più grande e bella di tutte le città greche”, […]
Comune di Siracusa Siracusa (Sa’rausa in siciliano) è un comune italiano di 123.549 abitanti[1], capoluogo della provincia di Siracusa in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell’isola, è la quarta città della Sicilia per numero di abitanti, dopo Palermo, Catania e Messina. Già definita da Cicerone “la più grande e bella di tutte le città greche”, […]
Comune di Siracusa
Luglio 20, 2010 / By SicilianSearch.infoPost by relatedRelated post
-
Settembre 2, 2010
Città di Palermo
-
Luglio 20, 2010
Comune di Trapani
-
Luglio 20, 2010
Comune di Ragusa
-
Luglio 20, 2010
Comune di Palermo
User Rating
Comune di Siracusa
Siracusa (Sa’rausa in siciliano) è un comune italiano di 123.549 abitanti[1], capoluogo della provincia di Siracusa in Sicilia.
Posta sulla costa sud-orientale dell’isola, è la quarta città della Sicilia per numero di abitanti, dopo Palermo, Catania e Messina.
Già definita da Cicerone “la più grande e bella di tutte le città greche”, dal 2005, insieme con la necropoli rupestre di Pantalica, è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Il nome Siracusa deriva dal siculo Syraka (abbondanza d’acqua) per la presenza di molti corsi d’acqua e di una zona paludosa. Sia in greco che in latino è al plurale, Syracusae, perché la città fondata da Archia, un nobile di Corinto nel 734 a.C., divenne in pochi anni la Pentàpoli in quanto al nucleo originale, costituito sullisola di Ortigia si aggiunsero man mano altri quattro nuclei: Acradina, Tiche, Neàpoli ed Epipoli.
La città si sviluppa in parte sul promontorio-isola di Ortigia e in parte sulla terraferma. La conformazione della costa determina l’ampia insenatura del Porto Grande, cinta a nord dall’Isola e a sud dal promontorio del Plemmirio. Il territorio del comune è attraversato dai fiumi Ciane, Anapo e dai canali artificiali Mammaiàbica, Pismotta e Regina che sfociano all’interno del Porto Grande favorendo la formazione di zone acquitrinose, storicamente chiamate Pantanelli.
Il comune confina a nord con Priolo Gargallo e Città Giardino (frazione di Melilli), ad ovest con Solarino, Floridia, Palazzolo Acreide, Noto e Canicattini Bagni e a sud con Noto e Avola. I confini sono delimitati a nord da contrada Targia; ad ovest da Belvedere avamposto panoramico; a sud da Cassibile e Fontane Bianche.