FROM AROUND THE WORLD
Spettacoli Teatro Greco Siracusa del 2008
Infiorata di Noto – manifestazione in Sicilia
Comune di Ragusa
Reviewed by SicilianSearch.info on
Luglio 20, 2010
.
Rating: 0
Comune di Ragusa Ragusa (Raùsa in siciliano) è un comune italiano di 73.332 abitanti,capoluogo dell’omonima provincia in Sicilia. È il settimo comune dell’isola per numero di abitanti ed è situato sui monti Iblei. La città è la più agiata del mezzogiorno d’Italia,è chiamata la “città dei ponti” per la presenza di tre strutture molto […]
Comune di Ragusa Ragusa (Raùsa in siciliano) è un comune italiano di 73.332 abitanti,capoluogo dell’omonima provincia in Sicilia. È il settimo comune dell’isola per numero di abitanti ed è situato sui monti Iblei. La città è la più agiata del mezzogiorno d’Italia,è chiamata la “città dei ponti” per la presenza di tre strutture molto […]
Comune di Ragusa
Luglio 20, 2010 / By SicilianSearch.infoPost by relatedRelated post
-
Settembre 2, 2010
Città di Palermo
-
Luglio 20, 2010
Comune di Trapani
-
Luglio 20, 2010
Comune di Siracusa
-
Luglio 20, 2010
Comune di Palermo
User Rating
Comune di Ragusa
Ragusa (Raùsa in siciliano) è un comune italiano di 73.332 abitanti,capoluogo dell’omonima provincia in Sicilia.
È il settimo comune dell’isola per numero di abitanti ed è situato sui monti Iblei.
La città è la più agiata del mezzogiorno d’Italia,è chiamata la “città dei ponti” per la presenza di tre strutture molto pittoresche, ma è stata definita anche da letterati, artisti ed economisti come “l’isola nell’isola” o “l’altra Sicilia”, grazie alla sua storia e ad un contesto socio-economico molto diverso dal resto dell’isola. Nel 1693 un devastante terremoto causò la distruzione quasi totale dell’intera città, mietendo più di cinquemila vittime. La ricostruzione, avvenuta nel XVIII secolo, la divise in due grandi quartieri: da una parte Ragusa superiore, situata sull’altopiano e dall’altra Ragusa Ibla, sorta dalle rovine dell’antica città e ricostruita secondo l’antico impianto medioevale.
I capolavori architettonici costruiti dopo il terremoto, insieme a tutti quelli presenti nel Val di Noto, sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, Ragusa è uno luoghi più importanti in assoluto per la presenza di preziose testimonianze di arte barocca.