FROM AROUND THE WORLD
Spettacoli Teatro Greco Siracusa del 2008
Infiorata di Noto – manifestazione in Sicilia
Comune di Agrigento
Reviewed by SicilianSearch.info on
Luglio 20, 2010
.
Rating: 0
Comune di Agrigento Agrigento (Girgenti in siciliano) è un comune italiano di 59.108 abitanti, capoluogo della provincia di Agrigento in Sicilia. Nella sua storia millenaria ha avuto ben quattro nomi: ºÁ¬³±Â per i Greci, Agrigentum per i Romani, Kerkent o Gergent per gli Arabi; per i Normanni era Girgenti, nome ufficiale della città fino al […]
Comune di Agrigento Agrigento (Girgenti in siciliano) è un comune italiano di 59.108 abitanti, capoluogo della provincia di Agrigento in Sicilia. Nella sua storia millenaria ha avuto ben quattro nomi: ºÁ¬³±Â per i Greci, Agrigentum per i Romani, Kerkent o Gergent per gli Arabi; per i Normanni era Girgenti, nome ufficiale della città fino al […]
Comune di Agrigento
Luglio 20, 2010 / By SicilianSearch.infoPost by relatedRelated post
-
Settembre 2, 2010
Città di Palermo
-
Luglio 20, 2010
Comune di Trapani
-
Luglio 20, 2010
Comune di Siracusa
-
Luglio 20, 2010
Comune di Ragusa
User Rating

Agrigento (Girgenti in siciliano) è un comune italiano di 59.108 abitanti, capoluogo della provincia di Agrigento in Sicilia.
Nella sua storia millenaria ha avuto ben quattro nomi: ºÁ¬³±Â per i Greci, Agrigentum per i Romani, Kerkent o Gergent per gli Arabi; per i Normanni era Girgenti, nome ufficiale della città fino al 1929, quando, durante il periodo fascista, venne utilizzata un’italianizzazione del nome che aveva la città durante l’Impero Romano, Agrigento.
Il sito dove poi sorse la città di Akragas, potrebbe essere stato il luogo dove sorgeva la città di Kamikos, prima e più potente città sicana guidata dal leggendario Kokalos, il re che ospitò Dedalo dopo la sua fuga dal labirinto di Minosse a Creta. La leggenda afferma che Minosse, rintracciato Dedalo alla corte di Kokalos, partì per la Sicania per farsi consegnare il geniale architetto e ucciderlo, venendo ucciso dalle figlie del re sicano dopo essere stato attirato con un tranello.