FROM AROUND THE WORLD
Spettacoli Teatro Greco Siracusa del 2008
Infiorata di Noto – manifestazione in Sicilia
“Buccellato” Una ricetta isolana prevede l’utilizzo di 500 gr. di farina, 4 uova, 200 grammi di strutto, 200 grammi di zucchero, 200 grammi di latte, 2 grammi di ammoniaca, scorza di limone, 300 grammi di conserva, 200 grammi di fichi secchi, 100 grammi di uva passa, 50 grammi di nocciole, 50 grammi di mandorle, 200 […]
“Buccellato” Una ricetta isolana prevede l’utilizzo di 500 gr. di farina, 4 uova, 200 grammi di strutto, 200 grammi di zucchero, 200 grammi di latte, 2 grammi di ammoniaca, scorza di limone, 300 grammi di conserva, 200 grammi di fichi secchi, 100 grammi di uva passa, 50 grammi di nocciole, 50 grammi di mandorle, 200 […]
Buccellato Sicilia
Dicembre 20, 2010 / By SicilianSearch.info
Post by relatedRelated post
-
Dicembre 20, 2010
Aranciata Sicilia
-
Dicembre 20, 2010
Mostaccioli o Mustazzola
-
Dicembre 20, 2010
Torrone siciliano
-
Dicembre 20, 2010
Buccellatini Sicilia
User Rating
“Buccellato”
Una ricetta isolana prevede l’utilizzo di 500 gr. di farina, 4 uova, 200 grammi di strutto, 200 grammi di zucchero, 200 grammi di latte, 2 grammi di ammoniaca, scorza di limone, 300 grammi di conserva, 200 grammi di fichi secchi, 100 grammi di uva passa, 50 grammi di nocciole, 50 grammi di mandorle, 200 grammi di noci, 100 grammi di buccia d’arancia candita, 1 chiodo di garofano, miele e frutta candita mista.
La ricetta prevede di impastare la conserva con l’uva passa, i fichi secchi tritati, le nocciole e le mandorle pelate e tritate, la buccia d’arancia candita a dadini, le noci spellate e tritate grossolanamente ed il chiodo di garofano tritato finemente. Tutto questo serve per la preparazione del ripieno. La seconda fase della ricetta prevede di impastare la farina con lo strutto, lo zucchero, il latte, la scorza di limone grattugiata, l’ammoniaca e tre uova. L’impasto così prodotto deve esser ridotto ad una sfoglia rettangolare molto sottile che sarà poi farcito con la conserva candita ed arrotolato in modo da richiudere la pasta a ciambella. Il buccellato così prodotto deve esser adagiato su di una teglia unta ed infarinata, spennellato con l’uovo battuto e cotto al forno. L’ultimo tocco prevede di scaldare 4-5 cucchiaiate di miele per
poi versarle nel buccellato in modo da renderlo lucido e la guarnizione del dolce con della frutta candita mista.