FROM AROUND THE WORLD
Spettacoli Teatro Greco Siracusa del 2008
Infiorata di Noto – manifestazione in Sicilia
L’Ottocento e l’Unità d’Italia
Reviewed by SicilianSearch.info on
Dicembre 9, 2010
.
Rating: 0
L’Ottocento e l’Unità d’Italia Nell’Ottocento, con la nuova riforma amministrativa, Noto perse il ruolo di capovalle, che passò a Siracusa. Tuttavia nel 1837, a causa del moto carbonaro di Siracusa, Noto divenne capoluogo di Provincia, e nel 1844 anche Centro di una diocesi. Nel 1848 scoppiò la rivolta massonica siciliana e Noto vi partecipò. L’anno […]
L’Ottocento e l’Unità d’Italia Nell’Ottocento, con la nuova riforma amministrativa, Noto perse il ruolo di capovalle, che passò a Siracusa. Tuttavia nel 1837, a causa del moto carbonaro di Siracusa, Noto divenne capoluogo di Provincia, e nel 1844 anche Centro di una diocesi. Nel 1848 scoppiò la rivolta massonica siciliana e Noto vi partecipò. L’anno […]
L’Ottocento e l’Unità d’Italia
Dicembre 9, 2010 / By SicilianSearch.infoPost by relatedRelated post
-
Maggio 24, 2011
fiume Asinaro Noto – Siracusa
-
Febbraio 17, 2011
Il Barocco Siciliano
-
Dicembre 9, 2010
Elenco dei film girati nella Provincia di Siracusa
-
Dicembre 9, 2010
Dal secondo dopoguerra alla riapertura della Cattedrale
User Rating
L’Ottocento e l’Unità d’Italia
Nell’Ottocento, con la nuova riforma amministrativa, Noto perse il ruolo di capovalle, che passò a Siracusa. Tuttavia nel 1837, a causa del moto carbonaro di Siracusa, Noto divenne capoluogo di Provincia, e nel 1844 anche Centro di una diocesi. Nel 1848 scoppiò la rivolta massonica siciliana e Noto vi partecipò. L’anno dopo venne sedata ed il netino Matteo Raeli, ministro del governo rivoluzionario, andò in esilio a Malta.
Nel 1861 Noto, dopo l’invasione di Giuseppe Garibaldi, entrò a far parte del Regno d’Italia, conservando inizialmente il titolo di capoluogo di provincia, poi restituito a Siracusa nel 1865. Nel 1870 fu inaugurato il Teatro Comunale; l’esiliato Matteo Raeli fu nominato ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti della nuova nazione. Intorno al 1880 a Noto fu edificata la stazione ferroviaria.