FROM AROUND THE WORLD
Spettacoli Teatro Greco Siracusa del 2008
Infiorata di Noto – manifestazione in Sicilia
Dal secondo dopoguerra alla riapertura della Cattedrale Dopo la seconda guerra mondiale iniziò il processo migratorio verso le regioni settentrionali d’Italia, la Germania, la Francia, il Belgio, l’Argentina, gli USA e il Canada. Negli ultimi anni si è registrata una ripresa economica, dovuta alla sviluppo del turismo, che rappresenta la principale risorsa della città barocca […]
Dal secondo dopoguerra alla riapertura della Cattedrale Dopo la seconda guerra mondiale iniziò il processo migratorio verso le regioni settentrionali d’Italia, la Germania, la Francia, il Belgio, l’Argentina, gli USA e il Canada. Negli ultimi anni si è registrata una ripresa economica, dovuta alla sviluppo del turismo, che rappresenta la principale risorsa della città barocca […]
Dal secondo dopoguerra alla riapertura della Cattedrale
Dicembre 9, 2010 / By SicilianSearch.infoPost by relatedRelated post
-
Maggio 24, 2011
fiume Asinaro Noto – Siracusa
-
Febbraio 17, 2011
Il Barocco Siciliano
-
Dicembre 9, 2010
Elenco dei film girati nella Provincia di Siracusa
-
Dicembre 9, 2010
L’Ottocento e l’Unità d’Italia
User Rating
Dal secondo dopoguerra alla riapertura della Cattedrale
Dopo la seconda guerra mondiale iniziò il processo migratorio verso le regioni settentrionali d’Italia, la Germania, la Francia, il Belgio, l’Argentina, gli USA e il Canada. Negli ultimi anni si è registrata una ripresa economica, dovuta alla sviluppo del turismo, che rappresenta la principale risorsa della città barocca . Il 13 marzo del 1996 la cupola della Cattedrale crolla a causa di un difetto di costruzione e dell sovraccarico strutturale determinato dalla costruzione di un solaio in cemento sopra la navata centrale. La città è stata inserita nella lista dei siti patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2002. A conclusione di un lungo e complesso restauro, la chiesa è stata riaperta dopo sette anni di lavori il 18 giugno 2007.